IL COMUNE INFORMA: ADESIONE ALLE CONSULTE COMUNALI TERRITORIALI |
ADESIONE ALLE CONSULTE COMUNALI TERRITORIALI
L’Assessorato alla Partecipazione Civica
RENDE NOTO
che a partire dal 11-02-2022 e per 30 gg. sono aperti i termini per l’adesione alle Consulte Comunali Territoriali.
Possono presentare domanda di adesione: - tutti i cittadini italiani, che abbiano la residenza a Patti, nell’area della Consulta interessata, e siano iscritti nelle liste elettorali del Comune di Patti; - tutte le Associazioni (tramite un proprio rappresentante esplicitamente indicato), che abbiano la sede legale a Patti, nell’area della Consulta interessata, siano già state costituite da almeno 1 anno, siano fornite di codice fiscale e posseggano i requisiti previsti dal Regolamento e indicati più sotto negli Allegati richiesti; - tutti i cittadini stranieri residenti al momento della domanda nell’area della Consulta interessata e già residenti a Patti da almeno due anni.
Come previsto dall’art. 6, comma 4, del vigente Regolamento comunale, anziché alla Consulta di residenza, si può chiedere - in alternativa - di aderire alla Consulta territoriale nella quale ricade, da almeno un anno, la sede del proprio esercizio commerciale, laboratorio artigianale, studio professionale, ecc. Tali richieste saranno accolte finché il numero dei non residenti non raggiunga la quota del 20% del totale degli iscritti alla Consulta indicata. La precedenza verrà accordata alle richieste presentate prima in ordine di tempo. In caso di mancato accoglimento della richiesta, il cittadino verrà iscritto nella Consulta di residenza.
Le domande andranno presentate in carta libera, sugli appositi moduli scaricabili dal sito web istituzionale (o ritirabili presso il Settore I, Area Servizi alla Persona,) all’Ufficio Protocollo del Comune, direttamente o a mezzo Raccomandata A/R, pec Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. I suddetti moduli potranno essere eventualmente integrati nell’ipotesi di richiesta di adesione ad un Consulta diversa da quella di residenza.
Alla domanda devono essere allegati: - dai cittadini italiani e stranieri: fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità; - dalle Associazioni: fotocopia dell’Atto di Costituzione e dello Statuto, fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante ed un curriculum delle attività svolte nell’ultimo anno, sottoscritto dal Presidente.
Ogni Consulta, durante la prima Assemblea dopo la sua ricostituzione, eleggerà tra i propri membri un presidente, un vicepresidente ed un segretario. |