Dal 9 maggio 2012 è entrata in vigore la nuova disciplina prevista dall’art.5 del decreto legge 9 febbraio 2012, n.5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35, che introduce il “cambio di residenza in tempo reale”. I cittadini possono presentare le dichiarazioni anagrafiche non più solo allo sportello comunale, ma anche per raccomandata, per fax e per via telematica. La trasmissione telematica e’ consentita mediante una delle seguenti modalità: - sottoscrizione del dichiarante con firma digitale;
- identificazione del dichiarante attraverso carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi – Metodo in fase di attivazione –;
trasmissione attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante; acquisizione mediante scanner di copia della dichiarazione e di copia del documento d’identità del dichiarante e trasmissione tramite posta elettronica semplice.
CAMBIO DI RESIDENZA DA ALTRO COMUNE O DALLO STESSO COMUNEIl cittadino che si trasferisce a Patti provenendo da un altro comune, dall'estero oppure dallo stesso comune, deve segnalare all'ufficio Anagrafe il cambio di residenza entro 20 giorni dalla data del trasferimento. Il cambio di residenza può essere segnalato: - dall'interessato maggiorenne
- da un qualsiasi componente maggiorenne della famiglia, se cambia residenza l'intero nucleo familiare
- da un terzo delegato maggiorenne, munito di delega scritta e fotocopia della carta di identità del richiedente;
- il modulo di richiesta deve comunque essere firmato da tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare.
Come farePresentarsi allo sportello di Piazza Mario Sciacca con la seguente documentazione: - documento di identità in originale e in fotocopia di tutti i componenti del nucleo familiare (per i minorenni della carta d'identità solo se già in possesso);
- originale e fotocopia della patente di guida e del libretto di circolazione dei mezzi posseduti (autoveicoli, motoveicoli, camper, ecc.) solo se trattasi di documenti italiani;
- tesserino con il codice fiscale proprio e di tutti i familiari che cambiano residenza, in originale e in fotocopia;
- dati anagrafici di tutti i componenti della famiglia che cambiano residenza;
- assenso scritto del capofamiglia, con fotocopia della carta di identità dello stesso, nel caso si chieda la residenza presso cittadini già residenti;
- modulo di richiesta allegato sottoscritto da tutti i componenti maggiorenni;
- Scaricare e compilare il modulo al seguente link:
In base al Decreto-Legge 9 febbraio 2012 n. 5 e alla circolare applicativa del Ministero del'Interno-dipartimento Affari interni e Territoriali del 27 aprile 2012 n. 9, a partire dal 9 maggio 2012 sarà possibile effettuare il cambio di residenza senza recarsi personalmente allo sportello anagrafico, ma utilizzando in via sostitutiva, una delle seguenti modalità alternative di invio della dichiarazione: - Per mezzo posta raccomandata: Invio del modulo scaricato, corredato dai documenti sopra specificati in copia fotostatica (ad eccezzione dell'eventuale assenso del capofamiglia ospitante che deve essere in originale);
- Per mezzo Fax: Invio dell'apposito modulo di richiesta, corredato dai documenti sopra specificati;
- Per via telematica: Invio dell'apposito modulo di richiesta, corredato dai documenti sopra specificati solamente ad una delle seguenti condizioni, in alternativa:
- che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale il cui certificato sia rilasciato da un certificatore accreditato;
- che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della carta d'identità elettronica o della carta nazionale dei servizi (servizio non ancora attivo);
- che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
- che la copia della dichiarazione recante la firma autografae la copia del documento d'identità del dichirante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Il cittadino che dichiara il cambio di residenza deve compilare gli appositi campi del modulo di richiesta, indicando per tutti i componenti della famiglia intestatari di veicoli ed in possesso di patente di guida italiana, gli estremi della targa del veicolo e della patente di guida. In seguito il Ministero dei Trasporti - Direzione Generale della Motorizzazione Civile - invierà a casa l'adesivo recante il nuovo indirizzo, da incollare sulla patente di guida e sul libretto di circolazione dell'auto. Qualora, entro il termine di sei mesi, il cittadino non abbia ricevuto i suddetti adesivi, potrà contattare telefonicamente la Motorizzazione Civile al numero verde 800232323, per richiedere l'invio degli stessi. Nel caso in cui l'Ufficio di Motorizzazione non fosse in possesso dei dati aggiornati, il cittadino potrà segnalare all'Anagrafe del Comune di Patti il mancato aggiornamento anche inviando un e-mail al seguente indirizzo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Iter della pratica migratoriaIn base al disposto del Decreto-Legge 5/2012, le registrazioni delle richieste di residenza, inviate all'Ufficio Anagrafe, tramite le modalità sopra descritte, verranno effettuate dall'Ufficiale d'Anagrafe entro i due giorni lavorativi successivi alla presentazione delle stesse. Da questo momento sarà anche possibile l'emissione dei soli certificati di residenza e stato di famiglia (per tutti gli altri certificati, compresa la carta d'identità, bisognerà attendere l'invio successivo dei dati personali completi a cura del Comune di provenienza, l'accertamento dei requisiti previsti e l'esibizione di idonea documentazione ove necessiti). Successivamente alla registrazione delle richieste di residenza, l'Ufficiale d'Anagrafe dovrà provvedere a verificare la veridicità di quanto dichiarato dal richiedente, tramite appositi accertamenti in loco. SanzioniAi sensi dell'art. 5 co 4 e 5 del D.L. 5/2012 e dell'art. 75 del D.P.R 445/2000, le dichiarazioni non corrispondenti al vero comporteranno la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione mendace (perdita dell'ultima residenza e ripristino della situazione preesistente), nonché la segnalazione all'Autorità di Pubblica Sicurezza, da parte dell'Ufficiale d'Anagrafe, delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti. In base all'art. 76 D.P.R. 445/2000, chiunque rilascia dichiarazioni non veritiere è punito ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali in materia. INDIRIZZI: PER LE DICHIARAZIONI PRESENTATE DIRETTAMENTE ALLO SPORTELLO O VIA FAX OPPURE VIA POSTA RACCOMANDATA: Comune di Patti - Ufficio Anagrafe -, piazza Mario Sciacca 98066 Patti (ME) - tel. 0941 647309 - FAX 0941 647301 PER LE DICHIARAZIONI PRESENTATE TRAMITE POSTA SEMPLICE:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
PER LE DICHIARAZIONI PRESENTATE TRAMITE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC):
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|