Avviso riguardante la richiesta di assegno di maternità per l'anno 2025

L'Avviso informa sulle modalità, le condizioni e i termini per fare richiesta di assegno di maternità per l'anno 2025
Data:

06/02/2025

Tempo di lettura:

5 min

Descrizione

MUNICIPIO DELLA CITTÀ DI PATTI
Città Metropolitana di Messina
VIII SETTORE – AREA WELFARE,
POLITICHE GIOVANILI E PARTECIPAZIONE CIVICA

AVVISO
ASSEGNO DI MATERNITÀ ANNO 2025
(art. 74 della Legge n. 151 del 26 Marzo 2001)

La domanda di concessione dell’assegno di maternità deve essere presentata dai soggetti aventi diritto nel termine perentorio di sei mesi dalla data di nascita del figlio o dalla data di ingresso nella famiglia, in caso di affidamento preadottivo o adozione.

Ai sensi dell’art. 74 del D.Lgs. 26 Marzo 2001 n. 151, hanno diritto all’assegno le donne residenti, cittadine italiane e dell’Unione Europea, cittadine di Paesi terzi titolari dello status di rifugiati politici, di protezione sussidiaria e familiari (comunicato INPS n. 1271/2007) o apolidi, cittadine extracomunitarie titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo U.E., regolamentato dall’art.1 della Legge 883/2004.

Il richiedente, al momento della presentazione della domanda, oltre a trovarsi in una delle condizioni di cui sopra, deve possedere i seguenti requisiti:

  1. essere residente nel Comune di Patti con il figlio nato ovvero ricevuto in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento;
  2. possedere un valore I.S.E.E. del nucleo familiare (I.S.E.E. per prestazioni agevolate rivolte a minorenni) non superiore ad € 20.382,90.
  3. Il richiedente deve presentare la domanda utilizzando, a pena di esclusione, l’apposito modulo predisposto dal Comune di Patti e scaricabile dal sito istituzionale www.comune.patti.me.it o prelevabile presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune.

La domanda, contenente gli elementi necessari alla verifica dei requisiti, compilata, in ogni parte, sottoscritta e con allegata copia dei documenti indicati, deve essere presentata all’Ufficio Protocollo Generale del Comune di Patti protocollo@comune.patti.me.it, entro e non oltre sei mesi dalla nascita del minore o dall’effettivo ingresso del minore in famiglia nel caso di adozione o affidamento preadottivo.

L’importo dell’assegno e annualmente rivalutato sulla base della variazione dell’indice ISTAT. Per l’anno 2025 l’importo, se spettante in misura intera, è pari ad € 407,40 mensili, per complessivi € 2.037,00.
L’assegno è concesso dal Comune, ma è l’INPS che procede al pagamento in un’unica soluzione, comprendente massimo cinque mensilità.
Il Comune controlla la sussistenza dei requisiti soggettivi ed economici e, conclusi i medesimi, provvede a concedere o negare l’assegno.

Qualora dai controlli emerga la non veridicità del contenuto delle autocertificazioni, si procederà alla revoca del beneficio ed all’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 76 del DPR 445/2000.

In caso di concessione, i dati degli aventi diritto sono trasmessi all’INPS che provvederà al pagamento sul c/c bancario o postale intestato al richiedente entro 45 giorni dalla data di ricezione dei dati medesimi.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti rivolgersi presso l’Ufficio dei Servizi Sociali, da Lunedì a Venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12,30 - Tel. (+39) 0941 1939999 int. 1.

Patti, 06/02/2025

La Responsabile del Settore 8°
Welfare, Politiche e Partecipazione Civica
dott.ssa Maria Mazzone
IL SINDACO
dott. Carmelo Gianluca Bonsignore

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 11/02/2025 17:52

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito