Descrizione
MUNICIPIO DELLA CITTÀ DI PATTI
Città Metropolitana di Messina
VIII SETTORE – AREA WELFARE,
POLITICHE GIOVANILI E PARTECIPAZIONE CIVICA
AVVISO
CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ UNA TANTUM
(L.R. 18.11.2024, N. 28, art. 28, comma 1 - L.R. 30.01.2025, N. 3, art. 45)
La Regione Siciliana ha autorizzato il Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ad emanare apposito AVVISO per la concessione di Contributo di solidarietà una tantum, nella misura massima di euro 5.000,00, in favore di famiglie residenti in Sicilia, da almeno cinque anni, dalla data di entrata in vigore della predetta legge regionale (20 novembre 2024) e con ISEE inferiore ad euro 5.000,00.
Pertanto, a partire dalle ore 12,00 del 25 febbraio 2025 e sino alle ore 17,00 del 15 aprile 2025, il soggetto interessato, ovvero il soggetto eventualmente delegato (incluso un operatore del CAF – un eventuale curatore o amministratore di sostegno), potranno accedere alla piattaforma: https://incentivisicilia.irfis.it, mediante SPID di livello 2 o Carta nazionale dei Servizi CNS, e procedere all'invio dell'istanza compilata come sotto specificato.
La piattaforma non accetterà nuove domande successivamente alle ore 17,00 del 15 aprile 2025.
La domanda di agevolazione deve essere compilata telematicamente in ciascuna parte e inviata, corredata dei prescritti documenti.
A seguito dell'invio, è resa disponibile la ricevuta di presentazione e trasmissione della domanda di agevolazione, corredata di apposito numero di protocollo.
La domanda può essere sottoscritta dal richiedente il beneficio con firma digitale o autografa.
In caso di sottoscrizione con firma autografa la domanda dovrà essere stampata, firmata, scansionata in formato pdf e caricata nella piattaforma telematica.
Nel modulo di domanda, disponibile nella suddetta piattaforma, dovranno essere inseriti i seguenti dati:
- l'anagrafica del richiedente e dell'eventuale soggetto delegato;
- l'indicazione del codice IBAN completo relativo ad un conto corrente bancario o ad una carta prepagata ricaricabile, riferibile al richiedente su cui accreditare il contributo una tantum;
- l'eventuale indirizzo PEC o e-mail del richiedente, ove esistente, ovvero del suo delegato o rappresentante, nelle sole ipotesi di cui sopra, al quale poter inviare eventuali comunicazioni;
- il questionario antiriciclaggio;
- l'informativa privacy e relativo consenso (anche per il delegato, tutore, curatore o amministratore di sostegno, ove ricorra l'ipotesi);
- le dichiarazioni sostitutive ex artt. 46 e 47 DPR 445/2000, di seguito elencate:
- che il proprio nucleo familiare è residente in Sicilia da almeno 5 anni dal 20 novembre 2024;
- l’importo ISEE 2025 relativo alla situazione patrimoniale e reddituale dell’anno 2023;
- il numero dei componenti del proprio nucleo familiare alla data di pubblicazione del presente avviso, i relativi dati anagrafici e codici fiscali;
- gli eventuali componenti minorenni del nucleo familiare alla data di pubblicazione del presente avviso;
- se il nucleo familiare risiede o meno in un’abitazione regolarmente locata, in virtù di contratto debitamente registrato già alla data di pubblicazione del presente avviso;
- l’eventuale sussistenza di una delle seguenti situazioni di disagio sociale:
- nuclei familiari monogenitoriali con almeno un figlio minore convivente;
- ragazza madre;
- vedovo o vedova con figlio/i
- donna o componente del nucleo familiare vittima di violenza ad opera di soggetti diversi dai componenti del medesimo nucleo;
- altra grave situazione di disagio certificata dal competente Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di residenza.
- che nessun altro componente del proprio nucleo familiare ha presentato analoga domanda per la fruizione del contributo;
- che il richiedente e i componenti del nucleo familiare non sono stati sottoposti, con provvedimento definitivo, a misure di prevenzione previste dal libro I, titolo I, capo II, del D.lgs. 159/2011 e non sono stati condannati, con sentenza definitiva, per i reati di cui agli artt. 416 bis e 640 bis del codice penale;
- di accettare espressamente i termini e le condizioni poste nell’Avviso pubblico, ai fini della concessione e fruizione dell’agevolazione di cui al presente Avviso;
- di impegnarsi a fornire ogni documento, informazione o chiarimento richiesto dall’IRFIS-FinSicilia S.p.a, dall’Amministrazione regionale o da terzi da questi all’uopo incaricati, ai fini dell’espletamento delle verifiche e dei controlli di loro competenza, in ordine alla sussistenza dei presupposti e dei requisiti per l’accesso alle agevolazioni, nonché in ordine al rispetto degli obblighi gravanti sul destinatario;
- di essere a conoscenza che l’Avviso non costituisce obbligazione per l’IRFIS-FinSicilia S.p.a. o per la Regione Siciliana, che si riservano la facoltà, per qualsiasi ragione, di annullare lo stesso senza che ciò costituisca motivo di rivalsa a qualsiasi titolo da parte dei soggetti richiedenti il contributo;
- di essere a conoscenza che l’IRFIS-FinSicilia S.p.a. in ordine a quanto dichiarato dal richiedente, potrà porre in essere i controlli previsti all’art. 71 del Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000 n. 445 e ss.mm.ii., a tal fine autorizza espressamente IRFIS-FinSicilia S.p.a. ad accedere presso le banche dati delle pubbliche amministrazioni, fatte salve le conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci;
- di impegnarsi a conservare la documentazione relativa alla concessione del beneficio una tantum per 10 anni;
- di impegnarsi a rilasciare, su richiesta di IRFIS-FinSicilia S.p.a., ogni altra documentazione ritenuta utile o necessaria per la concessione ed il mantenimento delle agevolazioni concesse;
- di essere a conoscenza che alla presente procedura l’IRFIS-FinSicilia S.p.a. potrà apportare eventuali modifiche tecniche e procedurali non sostanziali, di cui sarà data informativa sul sito www.irfis.it;
- di prendere atto e accettare che il provvedimento di concessione o diniego del contributo sarà notificato esclusivamente mediante pubblicazione sul sito IRFIS-FinSicilia S.p.a. www.irfis.it e che le motivazioni dell’eventuale diniego saranno visibili in apposita sezione personale dedicata sulla piattaforma;
- di essere consapevole che le agevolazioni di cui al presente avviso saranno erogate da IRFIS-FinSicilia S.p.a. a condizione che siano state effettivamente rese disponibili le relative risorse
Alla domanda devono essere allegati:
- copia di valido documento di riconoscimento del richiedente;
- in caso di domanda presentata mediante soggetto delegato o rappresentate, nei casi in precedenza indicati, apposita delega rilasciata dal richiedente il contributo e da questi sottoscritta con firma autografa o digitale e il documento di riconoscimento del delegato o rappresentante;
- in caso di domanda presentata tramite tutore, curatore o amministratore di sostegno del richiedente, dovrà essere allegato anche il documento attestante i poteri di rappresentanza;
- a pena di inammissibilità, dovrà essere allegato il certificato ISEE 2025 relativo alla situazione patrimoniale e reddituale dell'anno 2023.
Criteri di selezione e agevolazione concedibile:
L'Agevolazione di cui al presente Avviso è costituita da un contributo di solidarietà a fondo perduto una tantum fino all'importo massimo di Euro 5.000,00. L'ammontare del contributo spettante a ciascun nucleo familiare viene determinato sulla base di un punteggio calcolato secondo i seguenti criteri:
SITUAZIONE FAMILIARE REDDITUALE ISEE ANNUALE
- Reddito da Euro 0 a Euro 1.500,00 Punti 10
- Reddito da Euro 1.500,01 a Euro 3.500,00 Punti 8
- Reddito da Euro 3.500,01 ed inferiore o uguale a Euro 5.000,00 Punti 6
SITUAZIONE FAMILIARE
- Nucleo familiare: 1 componente Punto1
- Nucleo familiare: 2 componenti Punti 2
- Nucleo familiare: 3 componenti Punti 3
- Nucleo familiare: 4 componenti Punti 4
- Nucleo familiare: 5 componenti Punti 5
- Nucleo familiare: 6 componenti Punti 6
- Nucleo familiare: 7 componenti Punti 7
- Nucleo familiare: 8 componenti Punti 8
- Nucleo familiare:oltre 8 componenti Punti 9
- Per ogni figlio minore di età Punti 2
SITUAZIONE ABITATIVA
- Abitazione in affitto Punti 5
DISAGIO SOCIALE
- Ragazza madre o donna vittima di violenza o vedova con figlio/i o altra grave situazione di disagio Punti 8
Sono equiparate alle situazioni di disagio sociale sopra indicate anche le seguenti fattispecie:
- nuclei monogenitoriali con almeno un figlio minore convivente;
- violenza subita da qualsiasi componente del nucleo familiare ad opera di soggetti diversi dai componenti del medesimo nucleo;
- qualsiasi altra situazione di grave disagio sociale certificata dall'Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di residenza.
Il contributo economico sarà concesso secondo le seguenti fasce:
- 5.000,00 Euro oltre i 30 punti
- 3.500,00 Euro da 21 fino a 30 punti
- 2.500,00 Euro fino a 20 punti
In ogni caso, l'agevolazione concessa non potrà superare il limite massimo di Euro 5.000,00, per ciascun nucleo familiare.
Il contributo può essere richiesto da qualsiasi componente maggiorenne del nucleo familiare.
Per ciascun nucleo familiare può essere concesso un solo contributo
Il contributo di solidarietà a fondo perduto, una tantum concesso al richiedente è erogato in un'unica soluzione, mediante bonifico disposto sulle coordinate IBAN, comunicate dal richiedente stesso, nella domanda di contributo.
Erogazione del contributo
Il contributo determinato secondo le modalità sopra indicate, sarà erogato ai beneficiari inseriti nella graduatoria definitiva, sino ad esaurimento della dotazione finanziaria disponibile.
L'IRFIS-FinSicilia S.p.a. procederà all'erogazione del contributo agli aventi diritto, a condizione di aver ricevuto dal richiedente l'apposita attestazione del Comune di residenza recante alternativamente:
- l'avvio dell'attività socialmente utile prevista dall'articolo 28, comma 1, della legge regionale 18 novembre 2024, n. 28 e dall'articolo 45 della legge regionale 30 gennaio 2025, n. 3;
- l'impossibilità di adibire l’interessato ad attività socialmente utili per ragioni di carattere psicofisico;
- la mancata attivazione di progetti di attività socialmente utili.
Il richiedente o suo delegato o rappresentate, dovrà inserire la suddetta attestazione del Comune, sull’apposita piattaforma informatica, entro 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria definitiva, a pena di decadenza.
In caso di eventuale scorrimento della graduatoria, gli interessati dovranno inserire la suddetta attestazione del Comune sull’apposita piattaforma informatica, a pena di decadenza, entro 30 giorni dalla ricezione della apposita richiesta formulata da IRFIS-FinSicilia S.p.a. a mezzo pec o, in mancanza, tramite raccomandata A/R, all’indirizzo indicato in domanda.
Controlli - Revoca delle agevolazioni
L’IRFIS-FinSicilia S.p.a. si riserva di effettuare idonei controlli, anche presso la Pubblica Amministrazione competente - Comune di Patti, per verificare la veridicità delle dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000 e della documentazione prodotta.
Qualora dovesse risultare che il beneficiario non era in possesso dei requisiti per la concessione del contributo, ovvero, che le dichiarazioni rese dall’interessato o la documentazione prodotta non risultassero veritiere, fatte salve le conseguenze di natura penale, IRFIS, ai sensi e con le modalità di cui all’art.10 bis L. 241/90 e s.m.i. ed all’art. 13 L.R. 7/2019, avvierà l’iter per la revoca del contributo, deliberata dal Comitato per la gestione del Fondo Sicilia
In tal caso IRFIS-FinSicilia S.p.a. notificherà all’interessato, a mezzo raccomandata A/R o pec, la revoca delle agevolazioni con le relative motivazioni, richiedendo l’immediata restituzione delle somme indebitamente percepite, maggiorate degli interessi al tasso legale a decorrere dalla data della relativa erogazione e sino a quella di effettiva restituzione.
I richiedenti, qualora lo riterranno necessario, potranno avvalersi dell'assistenza dei CAF, fermo restando che l'accesso al portale avverrà esclusivamente a mezzo SPID o CIE del richiedente.
Il succitato avviso è pubblicato:
- nel sito istituzionale della Regione Siciliana - Assessorato della Famiglia delle Politiche Sociali e del Lavoro - Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali - al seguente indirizzo:
- nel sito istituzionale dell’IRFIS- FinSicilia S.p.a. al seguente indirizzo:
- è altresì consultabile presso il sito del Comune di Patti
F.to Il Responsabile del Settore
Welfare, Politiche Giovanile e Partecipazione Civica
dott.ssa Maria Mazzone