Descrizione
Municipio della Città di Patti
Avviso di Pubblicazione dell'Ordinanza Sindacale n. 40 del 12/05/2025
che dispone
Misure di prevenzione contro gli incendi e interventi di ripulitura dei terreni a tutela della pubblica sicurezza e dell'igiene ambientale
Il territorio comunale è in buona parte ricoperto da sterpaglie, erba, materiale di risulta dell’agricoltura e della mancata pulizia delle aree dei fondi privati, anche sui bordi stradali e delle linee ferroviarie e potrebbe rivelarsi pregiudizievole per la pubblica e privata incolumità; si rende pertanto necessario attuare interventi volti a prevenire, fronteggiare e contrastare il rischio di incendi boschivi e di interfaccia.
il Decreto Assessoriale n. 57/GAB del 14/03/2025 dell'Assessorato del Territorio e dell'Ambiente della Regione Siciliana ha fissato la data di apertura e chiusura della stagione antincendio boschivo per l’anno 2025, con inizio il 15/05/2025 e fine il 31/10/2025
Stante pertanto la necessità di adottare misure prescrittive per la finalità di protezione civile, atte a prevenire l’insorgere ed il diffondersi di incendi all’interno del territorio comunale, vietando tutte le azioni che possono originare situazioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità e dei beni, il Sindaco, nella sua qualità di Autorità della Protezione Civile, ha emanato apposita Ordinanza Sindacale ;
L’Ordinanza Sindacale avrà valore, oltre che nel periodo di massimo rischio incendi (15 maggio 2025 - 31 ottobre 2025), anche nei periodi di allerta, per ridurre al massimo il rischio di innesco e propagazione degli incendi, in particolare quelli di interfaccia urbana e rurale, al fine della sicurezza, dell’igiene e della sanità pubblica.
Nell'Ordinanza Sindacale, alla cui integrale lettura si rimanda, sono fissati obblighi e divieti (art. 1), modalità esecutive degli interventi e ammonimenti (art.2), estensione degli obblighi (art. 3), sanzioni (art. 4), divieti nelle aree percorse dal fuoco (art. 5), responsabilità civile e penale (art. 6), collaborazione dei cittadini (art. 7).
Qui di seguito sono riportati solo alcuni punti dell'ordinanza
- È fatto obbligo a tutti i detentori, a qualsiasi titolo, di terreni coltivati a seminativo,
- di garantire una fascia di taglia-fuoco avente una ampiezza non inferiore a dieci metri lungo l’intero perimetro del fondo
- di provvedere, entro la data del 15 maggio 2025, alla ripulitura delle aree da erbe secche, sterpaglie, stoppie, cespugli, arbusti e residui di coltivazione, nonché allo sgombero da rifiuti, detriti, immondizie, materiali putrescibili e quant'altro possa essere veicolo di innesco o propagazione di incendio
- È fatto obbligo ai concessionari di impianti di gas, di petrolio liquefatto in serbatoi fissi, per uso domestico,
- di mantenere sgombra e priva di vegetazione l’area circostante al serbatoio per un raggio non inferiore a venti metri, fatte salve disposizioni che impongono maggiori distanze
- È fatto obbligo ai detentori di cascinali, fienili, aie, strutture agricole e ricettive
- di predisporre una fascia di rispetto, completamente sgombra di vegetazione, di lunghezza non inferiore a dieci metri
- Gli Enti Pubblici proprietari e/o responsabili di aree, strade e ferrovie devono farsi carico di pulire le banchine e le scarpate delle vie di comunicazione di propria pertinenza
- I soggetti di cui sopra sono tenuti a dare comunicazione scritta dell’avvenuta ripulitura alla Polizia Municipale di questo Comune entro e non oltre i 7 (sette) giorni successivi al 15 maggio c.a.
- Nel periodo dal 15 maggio al 31 ottobre 2025 è vietato accendere fuochi in corrispondenza o in prossimità dei terreni agricoli, aree boscate, arborate o cespugliate, di serbatoi e tubazioni di gas, lungo le strade e, in genere, in tutte le aree a rischio sopra indicate, nonché usare apparecchi a fiamma libera o elettrici che producono scintille o compiere ogni altra operazione che possa generare fiamma libera
- È fatto obbligo:
- di assicurare in tali aree, fino al 31 ottobre 2025, il mantenimento delle condizioni atte ad evitare sia il proliferare di erbacce, sterpaglie e altre forme di vegetazione spontanea, sia l’immissione di rifiuti di qualsiasi tipo
- di provvedere agli interventi di ripulitura o apertura di viali parafuoco nei terreni ricadenti in zone soggette a vincoli di natura ambientale (siti di interesse comunitario, zone di protezione speciale, etc.), nel rispetto delle specifiche norme di tutela vigenti per i siti stessi, concordandoli con gli Enti e le Autorità Territoriale competenti allo loro gestione e vigilanza, nonché con il Distaccamento Forestale di riferimento
- Nelle zone boscate e nei pascoli i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco vigono i seguenti divieti:
- Per 15 anni non è possibile variare la destinazione d’uso;
- Per 10 anni non si possono realizzare edifici e/o strutture e infrastrutture finalizzate ad insediamenti civili ed attività produttive;
- Per 5 anni non si possono effettuare attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale sostenuta con risorse finanziarie pubbliche;
- Per 10 anni, nei soprassuoli delle zone boscate percorse dal fuoco, sono vietati il pascolo e la caccia
- I soprassuoli percorsi dal fuoco sono censiti tramite apposito Catasto Incendi con le conseguenti imposizioni, divieti e prescrizioni
- Chiunque avvista un incendio e/o ha notizia di attività posta in essere in contrasto con le previsioni di cui alla presente Ordinanza, deve darne immediata comunicazione ai Vigili del Fuoco o al Servizio Antincendio Boschivo del Corpo Forestale o alla Polizia Municipale o alla Stazione Carabinieri di Patti o alla Protezione Civile, fornendo quante più indicazioni possibili per la sua localizzazione, ai seguenti numeri telefonici:
- Comando Provinciale Vigili del Fuoco TEL. 115
- Corpo Forestale Regione Siciliana TEL. 1515
- Comando Polizia Municipale TEL. 0941 21301
- Numero Unico Emergenze (N.U.E.) TEL 112
- Emergenza Sanitaria TEL. 1515
- Sala Operativa (SORIS) TEL. 800404040
- Protezione Civile – Ufficio Comunale TEL. 0941 1935009 int. 8 subint. 1
- I cittadini, residenti e non, che vorranno segnalare al competente Ufficio Comunale di Protezione Civile eventuali inadempienze o situazioni di potenziale pericolo derivanti dall'incuria e dall'abbandono di terreni, potranno compilare l' apposito modulo e farlo pervenire tramite consegna brevi manu al protocollo generale dell'Ente, tramite trasmissione via pec all'indirizzo: comune.patti.me@pec.it o tramite email ordinaria, insieme a copia di un proprio documento d'identità, all'indirizzo protocollo@comune.patti.me.it