Descrizione
MUNICIPIO DELLA CITTÀ DI PATTI
ASSESSORATO
PNRR, Cultura, Centro Storico, Sviluppo Economico, Lavori Pubblici, Bilancio, Partecipazione Civica, Amministrazione 4.0, Innovazione Tecnologica, Transizione Digitale
BANDO DI ADESIONE
ALLE CONSULTE COMUNALI TERRITORIALI
APERTURA TERMINI
Vista la Delibera di Consiglio Comunale n. 46 del 06/05/2014, con la quale è stato approvato il “Regolamento degli Istituti di Partecipazione”;
SI RENDE NOTO
che a partire dalla data odierna e fino al prossimo 16 novembre 2024 sono riaperti i termini per l’adesione alle Consulte Comunali Territoriali che di seguito si elencano:
1) Centro Storico;
2) Centro Urbano;
3) San Giovanni e vie adiacenti;
4) Roccone-Firriato-San Nicolò La Mendola e aree adiacenti;
5) Corso Matteotti e aree adiacenti;
6) Frazione Mongiove e aree adiacenti;
7) Frazione Scala e aree adiacenti;
8) Frazioni Tindari e Marinello e aree adiacenti;
9) Frazione San Cosimo e aree adiacenti;
10) Case Nuove Russo e Malluzzo e aree adiacenti;
11) Frazione Gallo-Camera e aree adiacenti;
12) Frazione Sorrentini e aree adiacenti;
13) Marina di Patti e aree adiacenti.
Possono presentare domanda di adesione alle Consulte Comunali Territoriali:
- tutti i cittadini italiani, che abbiano la residenza a Patti, nell’area della Consulta interessata, e siano iscritti nelle liste elettorali del Comune di Patti;
- tutte le Associazioni (tramite un proprio rappresentante esplicitamente indicato), che abbiano la sede legale a Patti, nell’area della Consulta interessata, siano già state costituite da almeno 1 anno, siano fornite di codice fiscale e posseggano i requisiti previsti dal Regolamento e indicati così come specificati negli Allegati richiesti;
- tutti i cittadini stranieri residenti al momento della domanda nell’area della Consulta interessata e già residenti a Patti da almeno due anni.
Ai sensi dell’art. 6, comma 4, del vigente Regolamento comunale, anziché alla Consulta di residenza, si può chiedere - in alternativa - di aderire alla Consulta territoriale nella quale ricade, da almeno un anno, la sede del proprio esercizio commerciale, laboratorio artigianale, studio professionale, o altro tipo di attività similare. Tali richieste saranno accolte finché il numero dei non residenti non raggiunga la quota del 20% del totale degli iscritti alla Consulta indicata. La precedenza verrà accordata alle richieste presentate prima in ordine di tempo. In caso di mancato accoglimento della richiesta, il cittadino verrà iscritto nella Consulta di residenza.
Le domande andranno presentate, su appositi moduli, scaricabili dal sito web del Comune di Patti (o ritirabili presso il Settore VIII - Welfare, Politiche Giovanili e Partecipazione Civica) all’Ufficio Protocollo del Comune, direttamente, a mezzo Raccomandata A/R, via pec comune.patti.me@pec.it o e-mail protocollo@comune.patti.me.it
Alla domanda devono essere allegati:
- per i cittadini italiani e stranieri: fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- per le Associazioni: fotocopia dell’Atto di Costituzione e dello Statuto, fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante ed una relazione delle attività svolte nell’ultimo anno, sottoscritta dal Presidente.
Tutte le domande attestanti i requisiti richiesti verranno accettate, considerato che, a norma di Regolamento, il numero dei componenti di ogni Consulta è illimitato.
Si precisa che la costituzione delle Consulte territoriali per il presente quinquennio è stata effettuata all’esito del bando emesso nel corso del 2022; pertanto, talune delle suddette Consulte sono state aggregate in mancanza del numero minimo di iscritti previsto dal vigente Regolamento comunale. Di conseguenza, i nuovi membri verranno associati in ragione di quanto sopra, fatta salva la possibilità di richiedere – ricorrendone i presupposti – l’attivazione della specifica Consulta.
PER INFORMAZIONI rivolgersi al Settore VIII “Welfare, Politiche Giovanili e Partecipazione Civica” – Servizio Politiche Giovanili, Partecipazione Civica e Terzo Settore, tel. 0941 1939999 int. 1, e-mail servizisociali@comune.patti.me.it
Dalla Residenza Municipale, li 16/10/2024
| Il Responsabile del VIII Settore Dott.ssa Maria Mazzone* | L'Assessore alla Partecipazione Civica Dott. Salvatore Sidoti* |
*firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.Lgs. 39/1993
- Modulo di Adesione dei Cittadini alle Consulte Territoriali
- Modulo di Adesione delle Associazioni alle Consulte Territoriali