Descrizione
Bando Tindari Switch Fest 2024
Le associazioni Nuovi Teatri di Patti e Comune Pubblico di Nantes in collaborazione con il Comune di Patti ed il Parco Archeologico di Tindari lanciano un bando per l'anno 2024 rivolto a compagnie e singoli artisti under 35 attivi nelle discipline delle arti performative in Italia e/o all'estero, che preparano o portano a realizzazione proprie performance, in tal senso sono inclusi gli enti di formazione artistica.
Alle compagnie e/o agli artisti selezionati i promotori copriranno le spese di viaggio e metteranno a disposizione l'alloggio ed il vitto.
Gli organizzatori si riservano, a loro insindacabile giudizio, una eventuale menzione speciale per una performance che potrebbe beneficiare di un contributo di 500€ finalizzato alla realizzazione di una produzione.
Il bando prevede la selezione di 3 compagnie o singoli artisti che nel periodo fra il 3 ed il 18 giugno esploreranno le identità culturali locali e le porranno in dialogo con le loro personalità artistiche offrendosi ad una dialettica fra i luoghi e i tempi della storia, del mito e della contemporaneità, sviluppando un'elaborazione fra le forme delle proprie poetiche e quelle della cultura popolare locale.
Avranno punteggio maggiore le proposte che aiuteranno a compiere un percorso fra le culture lontanissime e quelle vicinissime, dalla Storia alle microstorie; intendendo quell'insieme di saperi, usi e abiti non necessariamente appartenenti alla sola specie umana.
La qualità e l'originalità della scrittura scenica attraverso cui si affronterà il tema saranno all'attenzione dei giurati.
In particolare quest'anno si darà merito a quei percorsi che, sondando i miti degli dei ed i sogni degli uomini e delle donne che gli hanno invocati, possano riproporre tale gioco di comportamenti e di dispositivi del sapere all'orizzonte della contemporaneità.
L'innovazione fra le pratiche e le discipline, fra culture vicinissime e lontanissime è il volano di questa seconda edizione di Tindari Switch Fest.
In questo stesso periodo la residenza si caratterizzerà per una costante apertura al confronto che prenderà forma attraverso uno scambio di pratiche tra i partecipanti selezionati.
L'impegno del processo creativo sarà inoltre orientato a valorizzare il territorio ospitante anche attraverso interventi di performance site specific.
Il territorio
Il luogo che ospiterà le performances dei selezionati è il teatro greco della antica città di Tindari, all'interno del parco archeologico nel quale si trova la basilica romana che invece ospiterà gli scambi di pratiche.
La città di Patti, nel cui territorio è sito il parco archeologico, si affaccia sull'arcipelago eoliano ed è ornata dalle quinte dei monti Nebrodi; ospita la riserva naturale orientata di Marinello, che comprende laghetti salati e dune di sabbia, e, nella zona di Patti Marina, la villa romana, con una serie di gioielli musivi.
È per le vie del centro storico di Patti, che s'arrocca attorno alla sua cattedrale dell’XI secolo, che il corteo degli appassionati ricercatori di cultura popolare sfilerà esplorando e impicciandosi di poesia di strada.
Dal 2024 le compagnie partecipanti sono invitate ad interagire con l'emergenza ecologica che ferisce le bellezze impareggiabili della riserva naturale di Marinello e delle sue lagune.
Avranno menzione di merito quei progetti che opereranno in quel territorio, raccoglieranno i rifiuti in loco rinvenuti e li organizzeranno come semplici oggetti di scena, costumi, praticabili, scenografie ed indichino attraverso le loro declinazioni un nuovo campo di sapere; e questa pratica consenta un tracciamento che possa rispondere a come questi oggetti siano diventati campo di conoscenza.
Come trasformeranno i nostri corpi, i nostri canti, i nostri nuovi miti a venire?
Modalità di selezione
Il bando mira a individuare artisti o compagnie che rispondano alla maggior parte di queste caratteristiche:
aver percorso o star percorrendo nella propria biografia artistica un'indagine sulla figura del performer come artista che opera una sintesi fra le forme espressive anziché una loro settorializzazione nel campo delle arti dal vivo.
La presenza di una forte vocazione interdisciplinare (ovvero la presenza di almeno due discipline artistiche che concorrano nella tessitura delle performance).
Abbiano intrapreso o stiano intraprendendo un corpo a corpo con le fonti della cultura popolare ed in particolare con l'oralità.
Si prevede che le realtà selezionate possano costruire relazioni inclusive con la comunità.
È auspicabile l'attuazione di partnership con istituzioni scolastiche, accademiche e universitarie. In tal senso è possibile la partecipazione di tutor di età superiore ai 35 anni.
Che abbiano operato una riflessione e/o una messa in opera sui moderni metodi della produzione artistica (l'istituzione di un equipe interna guidata da processi manageriali, ovvero il dialogo con gli enti finanziatori, il crowdfunding, la creazione di partnership, le forme di comunicazione integrata, la dimensione internazionale).
Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione va inviata a candidarsi.switch@gmail.com entro le ore 12.00 del 18 maggio 2024 e deve includere:
- Dichiarazione di non aver compiuto 35 anni prima del 18 giugno 2024.
- Curriculum artistico con menzioni delle caratteristiche di interdisciplinarità, di ricerca sulla figura del performer, della cultura popolare e dei metodi di produzione.
- Link a piattaforme video e/o siti e/o social proponenti materiale del proprio lavoro.
- Progetto artistico che si intende realizzare, pratiche somatiche e espressive che si intendono proporre nello scambio con gli altri partecipanti, proposte di utilizzo degli spazi per la messa in scena, elaborazione di un intervento site-specific, esigenze foniche ed illuminotecniche approssimative, tecniche che si vogliono adoperare per la raccolta delle fonti, modalità che si intendono utilizzare per promuovere le performance, eventuali materiali iconografici di supporto al progetto.
- Bibliografia, sitografia sui contenuti affrontati.
Selezione dei progetti
Le proposte corrispondenti alle premesse della call, compilate correttamente in ogni parte e pervenute entro il 18 maggio 2024 saranno valutate da Nuovi Teatri e da Comune Pubblico; i soggetti selezionati verrano informati entro il 20 maggio 2024 e in seguito tali selezioni saranno pubblicate sui siti riportanti il bando.
Per informazioni scrivere a candidarsi.switch@gmail.com