Cos'è
Il Festival di Tindari è uno dei più antichi d'Italia; nasce nel 1956 con la riapertura del Teatro Greco Romano di Tindari ed è giunto quest'anno alla sua 69ª edizione sotto la direzione artistica di Mario Incudine, continua a proporre una programmazione di alto profilo, con spettacoli che spaziano dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, valorizzando il patrimonio culturale del territorio.
Gli spettacoli si tengono prevalentemente nel teatro greco romano di Tindari ma anche in altre location site sul territorio pattese e nei territori dei Comuni partner.
La rassegna è organizzata dalla Città di Patti e dall'Assessorato Regionale del Turismo ed è inserita nel calendario regionale delle manifestazioni.
I luoghi del Tindari Festival 2025
TINDARI CLASSICA
Teatro Greco, Tindari
- 4 Luglio, ore 21.00 – Archimede, la solitudine di un genio, di Costanza Di Quattro, regia di Alessio Pizzech, con Mario Incudine - Prima Nazionale
- 11 Luglio, ore 21.00 - Elena, di Euripide, regia di Anselmo Nicasio, con Silvia Siravo, Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini, Ruben Rigillo
- 20 Luglio, ore 21.00 - Ecuba, di Euripide, traduzione di Giorgio Ieranò, regia di Sergio Maifredi, in collaborazione con D'Arte Eventi, con Arianna Scommegna, Mino Manni, Gianluigi Fogazzi, Mariella Speranza, la Libera Compagnia del Teatro per Sognare dei detenuti attori della casa circondariale di Messina e di Barcellona Pozzo di Gotto, la partecipazione delle Signore di Patti e della compagnia Liberi di Essere Liberi dell’Università di Messina - Prima Nazionale
- 1 Agosto,ore 21.00 - Anfitrione, di Plauto, regia di Emilio Solfrizzi, con Emilio Solfrizzi
- 10 Agosto, ore 21.00 - Io, una corsa infinita, di Costanza Di Quattro, regia di Cinzia Maccagnano, con Alessandra Salamida - Prima Nazionale
- 13 Agosto,ore 21.00 - I Promessi Sposi, di Alessandro Manzoni, regia di Giuseppe Argirò, con Giuseppe Pambieri, Micol Pambieri, Paolo Triestino
- 30 Agosto, ore 21.00 - Oreste, di Euripide, regia di Alessandro Machìa, con Pino Quartullo, Silvia Degrandi, Gaetano Aronica, Marco Imparato
TINDARI OFF
Teatro di Paglia, Tenuta Giovenco, c.da Mortizzi
- 14 Luglio, ore 21.00 - Stretto, regia di Giovanni Arezzo, con Giovanni Arezzo, Stefano Panzeri, Giorgia Faraone - Prima Nazionale
- 22 Luglio, ore 21.00 - Un'altra Iliade, scritto e diretto da Salvatore Arena e Massimo Barilla, con Salvatore Arena
- 31 Luglio, ore 21.00 - La guerra svelata di Cassandra Aletheia, di Salvatore Ventura, regia di Alessio Pizzech, con Gaia Aprea
- 11 Agosto, ore 21.00 - Polifemo Innamorato, regia di Giovanni Calcagno, con Giovanni Calcagno e la compagnia di danza Zappalà
- 20 Agosto, ore 21.00 - L'uomo migliore, il sogno di Achille e Patroclo, di Alberto Bassetti, regia di Tommaso Garrè, con Andrea Nicolini e Davide Lorino - Prima Nazionale
Ex Convento di San Francesco, via A. Cappellini, 27 - Patti
- 29 Luglio, ore 21.00 - Speed in Mustazzo, scritto e diretto da Simone Corso, con Simone Corso
- 17 Agosto, ore 21.00 - Ulisse Vs Penelope, drammaturgia di Giuseppe Di Pasquale, con David Coco e Viola Graziosi - Prima Nazionale
TINDARI POP
Teatro Greco, Tindari
- 8 Luglio, ore 19.00 - Tramonto a Tindari, Roy Paci e le bande dei Comuni del parco archeologico di Tindari, con Banda Mistica e Ambima Sicilia
- 5 Agosto, ore 21.00 - Sirene, con Vinicio Capossela
- 22 Agosto, ore 21.00 - Notte prima degli Esami, con Antonello Venditti
- 24 Agosto, ore 21.00 - Il reato di pensare, con Paolo Crepet
TINDARI SPECIAL
XVIª Notte per la Cultura
Piazza Francesco Niosi, Patti
- 2 Agosto, ore 21.00 - In omaggio a Tindari, selezione di testi, ideazione e regia di Nicola Calabria, responsabile di produzione Emanuela Segreto, con Moni Ovadia e Giovanni Caccamo - Prima Nazionale
Centro Storico, Patti
- 4 Agosto, ore 21.00 - XVIª Notte per la Cultura, storia, arte, musica e spettacoli con visite guidate gratuite e installazioni, a cura di A.P.S. Officina delle Idee in collaborazione con le scuole e le associazioni del territorio.
Palazzo Sciacca, Scala di Patti, via Barone Domenico Sciacca, 19
- 10 Agosto, ore 18.00 - Res et nugae, presentazione del libro del prof. Francesco Pisciotta
Notte Bianca di Tindari
Gymnasium
- 8 Agosto, ore 19.00 - Tindari legge, omaggio ad Andrea Camilleri, 100 lettori leggono La gita a Tindari di Andrea Camilleri, a cura di Stefano Molica e Peppino Bisagni
Teatro Greco
- 8 Agosto, ore 21.00 - Serata di Gala, Premio Tyndaris a personalità del mondo dell’arte, della cultura e della società civile, con la partecipazione della Women Orchestra diretta da Alessandra Pipitone, conduce Salvo La Rosa
Santuario della Madonna del Tindari
- 8 Agosto, ore 23.00 - Le divote historie, di Orazio Strano, con Luigi Pino e la partecipazione di Sergio Bonanzinga - Prima Nazionale
Piazza Salvatore Quasimodo (antistante il Santuario)
- 9 Agosto, ore 00.00 - Circo acrobatico teatrale, con Yldor Llach - Prima Nazionale
Gymnasium
- 9 Agosto, ore 01.00 - Opera dei pupi, la Cavalleria Rusticana dei Fratelli Napoli
Teatro Greco
- 9 Agosto, ore 02.30 - Tum Tum Tarantella, la Sicilia si balla - Prima Nazionale
TINDARI ITINERANTE
Convento dei Carmelitani, San Piero Patti
- 6 Luglio, ore 21.00 - Anche se fuori è inverno, con Deborah Iurato
Gioiosa Guardia
- 13 Luglio, ore 06.00 - L’alba del terzo millennio, con Cosimo Coltraro e Emanuele Puglia
Chiostro di San Francesco d’Assisi, Sant'Angelo di Brolo
- 24 Luglio, ore 21.00 - La lingua madre, con Paride Benassai e Alessandra Salerno
La Guardiola, Piraino
- 27 Luglio, ore 21.00 - Mille rose, omaggio a Rosa Balistreri, regia di Maria Arena, con Lucia Sardo - Prima Nazionale
Arena Peppe Marchese, Oliveri
- 1 Agosto, ore 21.00 - Anima, con Lidia Schillaci
Piazza Umberto I°, Floresta
- 3 Agosto, ore 21.00- Kaballà, viaggio immaginario nella Sicilia della memoria, con Antonio Vasta
Castello Branciforti, Raccuja
- 16 Agosto, ore 21.00 - Storie di Tarantismo in Sicilia, introduce Nicola Calabria, con Sergio Bonanzinga, Michele Piccione, Francesca Chimento, Antonio Vasta, Rosario Altadonna, Daniele Lo Dico e l'amichevole partecipazione di Mario Incudine
Villa Pisani, Patti Marina
- 27 Agosto, ore 21.00 - Napulitanata con Peppe Servillo